
Oliena Sardegna: info, eventi di Oliena (Nuoro, Barbagia, Sardegna Centro-Est). Cosa vedere, fare, itinerari, arte ed enogastronomia
Oliena: fra valli e montagne lo splendore di un borgo incantato
Oliena è forse uno dei borghi più suggestivi della Sardegna, in virtù del suo mix equilibrato fra natura e arte, architettura e tradizioni, che si irradiano dalle pendici del Corrasi. Il piccolo comune, infatti, con le sue strutture antiche è stato eretto in età romana ai piedi del monte Corrasi, prendendo le sembianze di un essere vivo e attivo disteso al sole della Barbagia.
A passeggio nel tempo ad Oliena
A pochi chilometri da Nuoro, Oliena potrebbe sembrare al visitatore meno attento un borgo dimenticato dalla civiltà, mero custode della memoria di un passato lontano. In realtà, il piccolo comune ha custodito intatto il legame col passato nell'estetica, che colpisce quando, percorrendo le strettissime vie ci si trova dinanzi alle sue piccole case, dalla struttura a punta, alle quali si accede da porticine in legno. Il passato rivive ad Oliena anche nel gran numero di chiese, ben 15 all'interno dell'abitato, alle quali corrispondono tanti edifici religiosi rupestri nel circondari. Ma se il passato è lì, sempre presente a ricordare la sua esistenza, il presente è vivo ed attivo e per notarlo basta osservare i residenti intenti alla cura dei vigneti, da cui si produce il famosissimo Nepente di Oliena, o degli uliveti, che conducono alla realizzazione di un pregiato olio. Per strada non mancano i mastri artigiani, che a porte aperte lavorano incredibili gioielli la cui realizzazione implica una perizia e una maestria tale da lasciare stupefatti.
Nel sito Oliena Sardegna troverete tante info su cosa vedere e fare in questo borgo montano sardo, itinerari e sport. Curiosità sull'enogastronomia, dai prodotti e piatti tipici fino alle ricette tradizionali olianesi e barbaricine. Arte, cultura, tradizioni, artigianato, storia e archeologia.
Infine, news e programma degli eventi più importanti, feste religiose, festival civili e sagre, di Oliena e del Centro-Est della Sardegna. Tra i quali certamente spicca, intorno alla metà di settembre, "Cortes Apertas", manifestazione nata nel 1996 e che è poi riuscita a coinvolgere tutti i Comuni della Barbagia contribuendo alla creazione del cartellone di appuntamenti "Autunno in Barbagia".
Ad Oliena i gesuiti arrivarono nel 1665 e arricchirono il territorio dal punto di vista economico e sociale. Scopriamo di più.

Scopriamo la storia del patrono di Oliena, fondatore dell'Ordine dei Gesuiti.

Sa Panedda è una varietà di pane tipica della Barbagia. In questo articolo trovate la ricetta originale per gustare quest'eccellenza gastronomica di Oliena.

F.lli Puddu snc
Località Orbuddai - 08025 OLIENA (NU)
Tel. 0784.288457

Scopriamo il misterioso insediamento nuragico di Monte Tiscali, strategico avamposto delle popolazioni autoctone contro l'invasione dei romani.

L'Oratorio di Santa Croce è uno stabile che un tempo ospitava la Confraternita omonima. Eretto ai primi del Seicento, all'interno ha un tabernacolo poligonale e due crocefissi lignei.

Tra i piatti più popolari di Oliena c'è Su Zurrette, un tempo alimento tipico dei pastori della zona. Si tratta di sangue di pecora cotto nello stomaco dell'animale.

Falegnameria Secchi Mario
Area Pip - Lotto 22 - 08025 OLIENA (NU)
Tel. 0784.285126

Una terra straordinaria, dove la storia, le tradizioni, il gusto e la devozione si intrecciano: questo e molto altro è Oliena oggi.

Agli inizi di giugno 2019 a Oliena si è svolta la sesta edizione del memorial intitolato a "Ignazio Zola", padre dell'ex campione rossoblù Gianfranco Zola, che ha visto la partecipazione del campione nella sua Patria

Parlando di Sardegna non si può non citare la sua tavola: qui da sempre i malloreddus sono considerati un primo piatto del gusto, preparato secondo quella che è la ricetta originale che si tramanda di generazione in generazione.

Pizzeria Griglieria Su Cursu di Piras Marco
Corso Vittorio Emanuele, 79 - 08025 OLIENA (NU)
Tel. 345.9141034

Tutto pronto a Oliena, nel cuore della provincia di Nuoro, per festeggiare al meglio le imminenti festività natalizie con un programma ricco di appuntamenti che sapranno rendere al meglio l'aria di festa tipica di questo periodo dell'anno.
