
Arte, tradizioni e artigianato
Ad Oliena i gesuiti arrivarono nel 1665 e arricchirono il territorio dal punto di vista economico e sociale. Scopriamo di più.

Scopriamo la storia del patrono di Oliena, fondatore dell'Ordine dei Gesuiti.

L'Oratorio di Santa Croce è uno stabile che un tempo ospitava la Confraternita omonima. Eretto ai primi del Seicento, all'interno ha un tabernacolo poligonale e due crocefissi lignei.

Falegnameria Secchi Mario
Area Pip - Lotto 22 - 08025 OLIENA (NU)
Tel. 0784.285126

Una delle pagine più intense della storia di Oliena è data dalla presenza dei Gesuiti, approdati qui nel 1665, dove trovarono i frati minori di san Francesco da Paola, che già dal 1525 vi si erano stanziati.

Oliena è celebre per molte cose. Una di queste è il cantare a Tenore, tipico della Sardegna e tra i canti corali polifonici più antichi e importanti al mondo. Numerosi i cantanti e i gruppi nel borgo babaricino (Nuoro, Sardegna Centro-Est).

Il cuore religioso di Oliena (Nuoro, Barbagia, Sardegna Centro-Est).
