
Il territorio
Scopriamo il misterioso insediamento nuragico di Monte Tiscali, strategico avamposto delle popolazioni autoctone contro l'invasione dei romani.

Una terra straordinaria, dove la storia, le tradizioni, il gusto e la devozione si intrecciano: questo e molto altro è Oliena oggi.

La venuta dei Gesuiti in questa terra attorno agli anni Sessanta del Seicento ha portato una ventata nuova nel tessuto cittadino, permettendone appieno non solo lo sviluppo culturale ma anche infrastrutturale e di rilevanza territoriale.

F.lli Puddu snc
Località Orbuddai - 08025 OLIENA (NU)
Tel. 0784.288457

Alla scoperta della natura selvatica sarda: il Parco Nazionale del Golfo di Orosei e del Gennargentu, di cui Oliena (Nuoro, Barbagia, Sardegna Centro-Est) fa parte.

Oliena (Nuoro, Barbagia) e la dinamicità del territorio: una Sardegna (Centro-Est) insolita e attiva.

Le origini del Lago, nel territorio di Dorgali e a circa 20 Km dal centro di Oliena (Nuoro, Barbagia, Sardegna Centro-Est).

Maisola Pietro
Via Italia, 60 - 08025 OLIENA (NU)
Tel. 0784.288514

Il fiume Cedrino sgorga dal massiccio del Gennargentu per poi attraversare Dorgali, Oliena, Orosei e gettarsi nel Mar Tirreno. In una natura rigogliosa e meravigliosa tra canoa, kayak, pesca e trekking.

Fonte d'acqua e monumento naturale nei pressi di Oliena (Nuoro, Barbagia, Sardegna Centro-Est), contribuisce alla portata del fiume Cedrino.

Oliena (Nuoro, Barbagia, Sardegna Centro-Est) sorge alle pendici del massiccio del Corrasi, appartenente al più vasto sistema del Supramonte (che da queste parti prende il nome di "Supramonte di Oliena") di cui è la cima più alta.
