
Eventi, feste e sagre
Zampogne e Launeddas, concerto Gospel e la Tradizione del Natale per i bimbi, con lo spazio a loro riservato e con animazione fino all'arrivo della Befana, poi i doni per i nuovi nati del 2022, non da meno gli studi sulla vita di Leopardi e gli scritti di Grazia Deledda e molto altro…insomma, ad Oliena tante opportunità per vivere delle fantastiche Festività!

Tra i piatti più popolari di Oliena c'è Su Zurrette, un tempo alimento tipico dei pastori della zona. Si tratta di sangue di pecora cotto nello stomaco dell'animale.

Agli inizi di giugno 2019 a Oliena si è svolta la sesta edizione del memorial intitolato a "Ignazio Zola", padre dell'ex campione rossoblù Gianfranco Zola, che ha visto la partecipazione del campione nella sua Patria

Gostolai Vini di Oliena
Zona Pip - Lotto 25 - 08025 OLIENA (NU)
Tel. e Fax 0784/288417 - Tel. 0784/285374

Tutto pronto a Oliena, nel cuore della provincia di Nuoro, per festeggiare al meglio le imminenti festività natalizie con un programma ricco di appuntamenti che sapranno rendere al meglio l'aria di festa tipica di questo periodo dell'anno.

Oliena è pronta a dare il via al corso per la conoscenza e promozione dei vini, realizzato con la straordinaria docenza di Antonio Massaiu, un sommelier ed esperto di produzioni locali.

La Pasqua e tutta la Settimana Santa sono particolarmente sentite a Oliena, tra fede, religione, tradizione, folklore ed enogastronomia.

Falegnameria Secchi Mario
Area Pip - Lotto 22 - 08025 OLIENA (NU)
Tel. 0784.285126

In pieno svolgimento a Oliena il cartellone di eventi a tema natalizio InCAntos de Nadale: fino all'8 gennaio 2018 mercatino, Babbo Natale, presepe vivente lungo le vie del borgo, concerti, musica, letture e canti di Natale. Senza dimenticare la 3° edizione del FestivalBettola e la prima della sagra Sa 'Ihu Sicorra.

Il 25 e 26 novembre 2017 presso la chiesa di Santa Maria di Oliena (Barbagia, Sardegna Centro-Est) si festeggerà il quarantesimo anniversario del Gruppo Scout AGESCI Oliena 1.

Evento principe di Oliena (Nuoro, Barbagia, Sardegna Centro-Est), che dal 1996, durante un weekend di Settembre, racconta la storia, le tradizioni e le eccellenze di questo bel borgo sardo montano.
